giovedì 23 aprile 2015

Compleanni... 

da wikipedia

L'usanza di celebrare la propria data di nascita ha origine da antiche usanze pagane, che per l'occasione erano soliti fare gli auguri al festeggiato nell’intento di proteggerlo dalle forze del male e di auspicare per lui salute e sicurezza per l’ulteriore anno che stava per iniziare.

Chiesa se ha mai funzionato?


Il compleanno come lo conosciamo oggi, vide la luce soltanto in epoca moderna, quando nel 1802 Johann Wolfgang von Goethe volle celebrare degnamente il suo cinquantatreesimo compleanno. Le pratiche dei moderni riti di compleanno (auguri, torta, candeline, regali e canzoni) si consolidarono negli ambienti aristocratici e nella borghesia del XIX secolo e non raggiunsero gli ambienti popolari prima del XX secolo.

Quindi prima di allora tutto questo non sarebbe esistito? Wow!

Torta di compleanno
La pratica comune di soffiare sulle candeline il giorno del compleanno, ebbe inizio probabilmente all'epoca dei Greci, poiché era abitudine offrire dolci alla dea Artemide decorati appunto da candele

Regali
Spesso i doni sono accompagnati da un semplice biglietto d'auguri e legati da un semplice nastro tenuto saldamente da un fiocco o da una coccarda colorata.



L'unica coccarda che ricordo è del mio dodicesimo compleanno l'avevo messa in testa in un estremo tentativo di fare una cosa diversa ma se guardo quella foto ricordo solo una grande tristezza anche se sorridevo.

Ed era gialla, un colore che proprio non mi piace.

Nessun commento:

Posta un commento