domenica 29 dicembre 2019

Quasi fine 2019...

Che dire? 
Vorrei poter dire di aver fatto tante cose, di essere riuscita in qualcosa a volte è già tanto faticoso essere arrivata a fine giornata.

Risultati immagini per capodanno

lunedì 2 dicembre 2019

Fai qualcosa...

Quando ti dicono fai qualcosa e tu vorresti con tutte le tue forze fare qualcosa che porti da qualche parte ma non sai assolutamente cosa fare e passi le giornate cosi capendo che la tua vita sta andando via, per te stessa non sei riuscita a fare nulla, le rinunce che hai fatto non ti hanno portato da nessuna parte e nessuno le ha capite ( perché chi ha rinunciato sei tu e non gli altri, il sacrificio è tuo e non degli altri ) capisci che il tempo di alcune persone sta per finire, hai questo peso sul cuore e non riesci a respirare a fondo quindi quando ti imbatti in dialoghi scialbi è naturale che la tua faccia assuma un espressione di disappunto che viene interpretata come supponenza, non lo è, è solo consapevolezza, la stramaledetta consapevolezza che non ti fa vivere nemmeno quello che di buono c'è nel quotidiano.

Risultati immagini per fai qualcosa

sabato 2 novembre 2019

2 Novembre 2019.....oggi è cosi, domani chissà

La morte ci imbarazza. Noi italiani non sappiamo accettarla come gli indiani o gli arabi; non sappiamo ricordarla come gli ebrei; non riusciamo a scherzarci sopra come gli inglesi; non abbiamo imparato a esorcizzarla come gli americani (pensate a Halloween, che gli Usa hanno esportato nel mondo come una festa per bambini). Noi italiani trattiamo la morte con un timore superstizioso, e usiamo la tattica dello struzzo. Di morte non vogliamo sentir parlare, e non sappiamo parlare a chi se l’è trovata di fianco.
I morti altrui non ci interessano. I nostri morti - anche in questi giorni, che a loro sono dedicati - sono quasi sempre figure lontane. Ai bambini ne parliamo poco, quasi fossero fantasmi in grado di turbarne i sogni.......


......Restava, e resta, il problema dei cimiteri. Non occorre essere Ugo Foscolo per capire che la nostra fissazione monumentale è angosciosa, mentre i cimiteri anglosassoni - verdi e lindi - sono, se non allegri, rassicuranti. Ricordo lo stupore quando, arrivato da poco a Londra, vedevo gli inglesi che portavano tè e biscotti tra le croci, in luoghi come Kew o Hampstead. Mi sembrava una mancanza di rispetto. Poi ho capito: la mancanza era mia. Il loro era rispetto.

Estratto da 

2 novembre, i morti non vogliono spaventarci ma possono consolarci

di Beppe Severgnini Corriere della Sera 02/11/2019


Risultati immagini per 2 nov
messinaweb

giovedì 27 giugno 2019


Progetti...  Progetti... Progetti... Progetti... Progetti... 

Progetti...  Progetti... Progetti... Progetti... Progetti... Progetti...

Progetti...  Progetti... Progetti... Progetti... Progetti... Progetti...

Risultati immagini per progetti frasi
Apk lever club

lunedì 27 maggio 2019


 Nostalgia...
“La bellezza del passato risiede nel fatto che nessuno capisce davvero un’emozione quando la vive. Questa si espande più tardi, ed è per questo che non abbiamo emozioni complete rispetto al presente, ma solo rispetto al passato.”

-Virginia Woolf-

Immagine correlata
Libero blog

domenica 21 aprile 2019

Lunedi dell'angelo.

Risultati immagini per lunedi in albis 2019
Altaterradilavoro



Il giorno successivo alla Pasqua, detto comunemente Pasquetta, è chiamato anche lunedì di Pasqua, e nel calendario liturgico cattolico, lunedì dell'Ottava di Pasqua.
Questa festività che “allunga” quella di Pasqua, prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l'incontro dell'angelo con le donne giunte al sepolcro di Gesù. Il Vangelo racconta che Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giuseppe, e Salomè andarono al sepolcro, dove Gesù era stato sepolto, con degli olii aromatici per imbalsamare il corpo di Gesù. Vi trovarono il grande masso che chiudeva l'accesso alla tomba spostato; le tre donne erano smarrite e preoccupate e cercavano di capire cosa fosse successo, quando apparve loro un angelo che disse: "Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui! È risorto come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto" (Mc 16,1-7). E aggiunse: "Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli", ed esse si precipitarono a raccontare l'accaduto agli altri.
L'espressione "lunedì dell'Angelo", diffusa in Italia, è tradizionale e non appartiene al calendario liturgico della Chiesa cattolica, il quale lo indica come lunedì dell'Ottava di Pasqua, alla stessa stregua degli altri giorni dell'ottava (martedì, mercoledì ecc.). Non è giorno di precetto per i cattolici, fatta eccezione per la Germania e altri paesi germanofoni.
Il lunedì di Pasqua è stato introdotto dallo Stato italiano come festività civile nel dopoguerra ed è festivo in diversi Paesi. 
famigliacristiana

domenica 27 gennaio 2019

27 Gennaio

              Giornata della memoria.

Schhh!!!!

Silenzio e Rispetto.