Imparare dagli Animali...
Un cane non se ne fa niente di macchine costose, case grandi o vestiti firmati. Un bastone marcio per lui è sufficiente, a un cane non importa se sei ricco o povero, brillante o imbranato, intelligente o stupido, se gli dai il tuo cuore lui ti darà il suo. Di quante persone si può dire lo stesso? Quante persone ti fanno sentire unico, puro, speciale? Quante persone possono farti sentire straordinario?
martedì 30 giugno 2015
lunedì 29 giugno 2015
L'arte di perdere
L'arte di perdere non è difficile da imparare;
così tante cose sembrano pervase dall'intenzione
di essere perdute, che la loro perdita non è un disastro.
Perdi qualcosa ogni giorno. Accetta il turbamento
delle chiavi perdute, dell'ora sprecata.
L'arte di perdere non è difficile da imparare.
Poi pratica lo smarrimento sempre più, perdi in fretta:
luoghi, e nomi, e destinazioni verso cui volevi viaggiare.
Nessuna di queste cose causerà disastri.
Ho perduto l'orologio di mia madre.
E guarda! L'ultima, o la penultima, delle mie tre amate case.
L'arte di perdere non è difficile da imparare.
Ho perso due città, proprio graziose.
E, ancor di più, ho perso alcuni dei reami che possedevo, due fiumi, un continente.
Mi mancano, ma non è stato un disastro.
Ho perso persino te (la voce scherzosa, un gesto che ho amato). Questa è la prova. È evidente,
l'arte di perdere non è difficile da imparare,
benché possa sembrare un vero (scrivilo! ) disastro.
Elizabeth Bishop
sabato 27 giugno 2015
venerdì 26 giugno 2015
LIALA
Dormire e non sognare.
Il velo sulla fronte.
La bravura di un qualunque scrittore sta nel concentrare tutto un insieme di pensieri sensazioni e stati d'animo in un'unica frase.
Grazie Liala per tutte le frasi che mi hanno accompagnato ma specialmente per queste due titoli di due romanzi appartenenti alla Trilogia di Lalla Acquaviva. Mai due frasi sono state presenti e persistenti.
Dormire e non sognare.
Il velo sulla fronte.
La bravura di un qualunque scrittore sta nel concentrare tutto un insieme di pensieri sensazioni e stati d'animo in un'unica frase.
Grazie Liala per tutte le frasi che mi hanno accompagnato ma specialmente per queste due titoli di due romanzi appartenenti alla Trilogia di Lalla Acquaviva. Mai due frasi sono state presenti e persistenti.
giovedì 25 giugno 2015
Come eravamo...
Come eravamo è il film di tutti quelli che si lasciano, e che guardano indietro con struggimento, con nostalgia, al tempo perduto della purezza.
«Vorrei che ci si potesse amare», dice Katy: è questo il punto, è questa la cosa più difficile di tutte, per cui nemmeno l'amore può bastare. E' per questo che non importa più il motivo preciso per cui ci si è lasciati, e forse non importa mai: la verità è che ci si è amati, e poi non ci si è più potuti amare.
Come eravamo è il film di tutti quelli che si lasciano, e che guardano indietro con struggimento, con nostalgia, al tempo perduto della purezza.
«Vorrei che ci si potesse amare», dice Katy: è questo il punto, è questa la cosa più difficile di tutte, per cui nemmeno l'amore può bastare. E' per questo che non importa più il motivo preciso per cui ci si è lasciati, e forse non importa mai: la verità è che ci si è amati, e poi non ci si è più potuti amare.
Annalena Benini il Venerdì di Repubblica
domenica 21 giugno 2015
A CORTO DI DONNE 2015
“ANIMAZIONE”2015
“ANIMAZIONE” 2013
Motivazione Per l’accorata semplicità con cui esprime il problema della diversità e per le immagini intense, con cui riesce a comunicare un intero mondo di sensazioni umanissime pur partendo da un assunto fantastico.
“ANIMAZIONE”2015
Menzione Speciale
FROM THE EASTERN LANDS, di Sarah Tabibzadeh“ANIMAZIONE” 2013
Menzione Speciale
LADY WITH FLOWER-HAIR, di Sarah TABIBZADEH
Iran / 2012 / 11’Motivazione Per l’accorata semplicità con cui esprime il problema della diversità e per le immagini intense, con cui riesce a comunicare un intero mondo di sensazioni umanissime pur partendo da un assunto fantastico.
sabato 20 giugno 2015
sabato 13 giugno 2015
Sant'Antonio di Padova - 13 Giugno
Ricordati, o caro sant'Antonio, che tu hai sempre aiutato e consolato chiunque è ricorso a te nelle sue necessità.
Animato da grande confidenza e dalla certezza di non pregare invano, anch'io ricorro a te, che sei così ricco di meriti davanti al Signore. Non rifiutare la mia preghiera, ma fa' che essa giunga, con la tua intercessione, al trono di Dio.
Vieni in mio soccorso nella presente angustia e necessità, e ottienimi la grazia che ardentemente imploro, se è per il bene dell'anima mia...
Benedici il mio lavoro e la mia famiglia: tieni lontane da essa le malattie e i pericoli dell'anima e dei corpo. Fa' che nell'ora del dolore e della prova io possa rimanere forte nella fede e nell'amore di Dio. Amen.
venerdì 12 giugno 2015
Buon Viaggio
Buon viaggio
Che sia un'andata o un ritorno
Che sia una vita o solo un giorno
Che sia per sempre o un secondo
L'incanto sarà godersi un po' la strada
Amore mio comunque vada
Fai le valigie
E chiudi le luci di casa
Coraggio lasciare tutto indietro e andare
Partire per ricominciare
Non c'è niente di più vero
Di un miraggio
E per quanta strada ancora c'è da fare
Amerai il finale
Magari fosse così facile
come nelle canzoni...
giovedì 11 giugno 2015
CHIMERA

Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa, raffigurata spesso nell’arte antica in atto di vomitare fuoco; era considerata come un’incarnazione di forze fisiche distruttrici (vulcani o tempeste).
fig. Idea senza fondamento, sogno vano, fantasticheria strana, utopia: le sue speranze non sono che chimere; l’unità d’Italia sembrava allora una chimera;inseguire chimere.
Però l'Italia l'hanno fatta.

Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa, raffigurata spesso nell’arte antica in atto di vomitare fuoco; era considerata come un’incarnazione di forze fisiche distruttrici (vulcani o tempeste).
fig. Idea senza fondamento, sogno vano, fantasticheria strana, utopia: le sue speranze non sono che chimere; l’unità d’Italia sembrava allora una chimera;inseguire chimere.
Però l'Italia l'hanno fatta.
martedì 9 giugno 2015
Il Bacio... di Francesco Hayez olio su tela realizzato nel 1859 dal pittore italiano.
Ciò che colpisce immediatamente l'osservatore è la carica di sensualità che scaturisce dall'abbraccio dei due amanti.
Questo legame è tanto forte che riesce ad annullare ogni contrasto, come quello del freddo celeste della veste della donna e del colore caldo dell'abito dell'uomo (il quale ha le gambe posizionate in modo tale da assecondare la sensuale inclinazione del corpo femminile). L'uomo, mentre bacia la sua amata, appoggia la gamba sul gradino: Hayez comunica, con questo particolare, l'impressione che egli se ne stia andando, e dà più enfasi al bacio. La scelta dell'artista di celare i volti dei giovani scoraggia, dando importanza all'azione e le ombre che si possono scorgere dietro al muro, nella parte sinistra del quadro, indicano un eventuale pericolo.
da Wikipedia.
Ciò che colpisce immediatamente l'osservatore è la carica di sensualità che scaturisce dall'abbraccio dei due amanti.
Questo legame è tanto forte che riesce ad annullare ogni contrasto, come quello del freddo celeste della veste della donna e del colore caldo dell'abito dell'uomo (il quale ha le gambe posizionate in modo tale da assecondare la sensuale inclinazione del corpo femminile). L'uomo, mentre bacia la sua amata, appoggia la gamba sul gradino: Hayez comunica, con questo particolare, l'impressione che egli se ne stia andando, e dà più enfasi al bacio. La scelta dell'artista di celare i volti dei giovani scoraggia, dando importanza all'azione e le ombre che si possono scorgere dietro al muro, nella parte sinistra del quadro, indicano un eventuale pericolo.
da Wikipedia.
lunedì 8 giugno 2015
Lanciatemi una corda...
Come un gancio in mezzo al cielo,
Come si lancia ad un uomo in mezzo al mare,
Come un sorso d'acqua a chi ha tanta sete,
Come un abbraccio a chi ha bisogno di essere consolato,
Come un approdo a chi da troppo tempo è in balia delle onde,
Come a chi non riesce a rassegnarsi all'evidenza...
Come un gancio in mezzo al cielo,
Come si lancia ad un uomo in mezzo al mare,
Come un sorso d'acqua a chi ha tanta sete,
Come un abbraccio a chi ha bisogno di essere consolato,
Come un approdo a chi da troppo tempo è in balia delle onde,
Come a chi non riesce a rassegnarsi all'evidenza...
![]() |
O semplicemente per saltare... |
venerdì 5 giugno 2015
Il kintsugi, letteralmente “riparare con l'oro”.
C'è un'antica tecnica giapponese per cui un vaso rotto non si butta ma si ripara con l'oro cosi che i punti delle saldature lo rendano ancora più prezioso. Vale lo stesso per le ferite dell'anima: non scompaiono ma portano saggezza, si è più forti degli altri.
C'è un'antica tecnica giapponese per cui un vaso rotto non si butta ma si ripara con l'oro cosi che i punti delle saldature lo rendano ancora più prezioso. Vale lo stesso per le ferite dell'anima: non scompaiono ma portano saggezza, si è più forti degli altri.
mercoledì 3 giugno 2015
Illusione...
Strappa all’uomo medio le illusioni di cui vive, e con lo stesso colpo gli strappi la felicità.
(Henrik Ibsen)
Nulla è più facile che illudersi, perché ciò che ogni uomo desidera, crede anche che sia vero.
(Demostene)
La mente distrugge le nostre illusioni, ma il cuore le ricostruisce da capo.
(Paul Rée)
Non separarti dalle illusioni. Quando se ne saranno andate, può darsi che tu ci sia ancora, ma avrai cessato di vivere.
(Mark Twain
È molto più difficile uccidere un fantasma che una realtà.
(Virginia Woolf)
Tutto andrà bene un giorno, ecco la nostra speranza.
Tutto va già bene adesso, ecco l’illusione.
(Voltaire)
L'uomo non crede ciò che è, egli crede ciò che desidera che sia.
(Anatole France)
Normalmente vediamo solo ciò che ci piace vedere, tanto che a volte lo vediamo dove non c’è.
(Eric Hoffer)
Strappa all’uomo medio le illusioni di cui vive, e con lo stesso colpo gli strappi la felicità.
(Henrik Ibsen)
Nulla è più facile che illudersi, perché ciò che ogni uomo desidera, crede anche che sia vero.
(Demostene)
La mente distrugge le nostre illusioni, ma il cuore le ricostruisce da capo.
(Paul Rée)
Non separarti dalle illusioni. Quando se ne saranno andate, può darsi che tu ci sia ancora, ma avrai cessato di vivere.
(Mark Twain
È molto più difficile uccidere un fantasma che una realtà.
(Virginia Woolf)
Tutto andrà bene un giorno, ecco la nostra speranza.
Tutto va già bene adesso, ecco l’illusione.
(Voltaire)
L'uomo non crede ciò che è, egli crede ciò che desidera che sia.
(Anatole France)
Normalmente vediamo solo ciò che ci piace vedere, tanto che a volte lo vediamo dove non c’è.
(Eric Hoffer)
martedì 2 giugno 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)