I MIEI AUGURI PER QUESTO NATALE.
"Cos’’e pazze.
La miseria prende la percentuale dal manicomio."
IL DONO DI NATALE
di Eduardo De filippo (1932)
Estratto
…ATTILIO Se putesse aprì ’nu cuncorso ’ncoppo ’o
giurnale: <<premio di lire mille a chi trova la pezza di Attilio
Parente...>>> (Comincia a
vestirsi) Guè, ma ’stu Natale s’è presentato ’nzisto overo; io sto gelato,
tu nun siente friddo?
EMILIA No.
ATTILIO Viata a te.
EMILIA Atti’, tu me vuo’ bene?
ATTILIO Assai, Emi’
EMILIA E allora ave voglia ’e fa’ friddo, io nun ’o sento.
ATTILIO Emi’, tu si’ ’na santa.
EMILIA E tu si’ ‘nu diavulo.
ATTILIO Guarda Emi’, si tu nu tenisse ’stu carattere allegro, io non riuscirei
a sopportare la vita, non per fare il tragico, ma che vita è chesta? Sono stato
un egoista... Nun t’avev’ ‘a spusà…
EMILIA Atti’, mo t’ ’o dico pe’ ll’ ultima vota, ’sti parole nun ’e voglio
sentere cchiù. Io sapevo chello che facevo, nuie quanno facevamo ’ammore tu nun
tenive l’automobile, tu stive cchiù disperato ’e mo’.
ATTILIO No, stevo comme a mo’, disperato...
EMILIA E allora pentimenti non ce ne sono... Se poi da parte tua...
ATTILIO Emi’, Emi’... si tu sapisse che soffro, quanno pe’ mmiez’ ’a via veco
femmene cu’ vestite belle, elegante... penzo a te ’nzerrata dint’ ’a ’sta
cammera brutta, fredda, cu’ ’na vesticciolla ’e tre solde...
EMILIA A me ’o lusso nun me piace, ’sta vesticciolla che m’aggio cusuta io
stessa, nun ’a cagnasse cu’ ’na tuletta ’e valore. Nun ’e guardà ’e femmene
elegante, si no quanno viene a casa po’ vide ’a differenza... e chesto me
dispiace Atti’, me dispiace overamente...
ATTILIO Io quando vengo a casa e te veco, me scordo ’e tutte cose. Ma chi sa,
io nun aggio fatto male a nisciuno, e po’ essere ca pure pe’ me ’a furtuna se
cagna. L’autriere ’n’amico mio m’ha presentato ’o zio ca è socio e direttore di
una grande fabbrica di conserve alimentari, io entrerei a far parte
dell’amministrazione, ramo reclame; figurati, un’azienda che ha stanziato
centomila lire al mese per la sola reclame; un posto importante e uno stipendio
di mille lire... Non c’è male, come inizio. Mille lire al mese... tu ce pienze
Emi’...
EMILIA E quanno t’he ’a presentà?
ATTILIO Doppo ’e feste ’e Natale
EMILIA ’O bbi’, allora pecché t’abbilisce? Diceva ’a bonanema ’e mammà:
<<sulo ’a morte nun c’è rimedio>>. E po’, basta che stammo ’nzieme
e ce vulimmo bene tutto è niente.
ATTILIO Emilia mia!
Si baciano e rimangono avvinti. Dalla
sinistra entra Domenico con una scialle di lana sulle spalle, berretto in testa
e scaldino in mano. Vede i due e si ferma un istante.
DOMENICO Beati voi...
ATTILIO Scusate, don Mimi’...
DOMENICO Per carità, fate come se foste a casa vostra, tanto mia non è. Tengo
tanto ’nuiettamiento ’e sango ’e padrone ’e casa , ca quanno vene ’a fine ’o
mese tutto se preia... Ne cacciasse quaccheccosa... Miei cari e stimatissimi
giovanotti, questo è il settimo mese che avanza il padrone di casa... Aiere
venette, e disse queste testuali parole: <<mo’ aggi’ ’a fa’ Natale e nun
me voglio piglia’ collera, ma per la Befana vi mando gli uscieri>>.
ATTILIO Comme si avesse ditto: mettite ’a cazetta
DOMENICO Io per me non mi faccio trovare in casa, e ch’aspetto, ca me manna ’o
spitale?
EMILIA Noi pure siamo manchevoli verso di voi... Ma vuie sapite tutte ’e
fatte... C’è stata proprio l’impossibilità.
DOMENICO Ma che ‘o dicite a ffa’... tanto io quanto mia moglie, si ve putesseme
aiutà cu’ ll’uocchie ’o faciarriemo cu’ piacere, prima perchè vi volete bene, e
poi quando voi mi avete dato ’e tre mesate che m’avit’’a da’ pe ’sta cammera,
io che ne faccio? Comme c’è metto n’ati quatto vicino pe’ c’è da’ ’o padrone ’e
casa? Vuol dire che quanno ne caccia a me, ce ne iammo tutte quante. Fino alla
Befana possiamo dormire tranquilli, speriamo che il padrone di casa per Santo
Stefano muore di subbito.
…SOFIA (dalla
sinistra) Domenico...(agli altri)
Permesso... Io ho fatto tutto il conto, con sette e quarantacinque Natale non
si può fare.
DOMENICO E ce vuleva ’a zingara.
SOFIA Qua sta la noticina, chi ci riesce è bravo. Insalata di rinforzo,
broccoli di Natale, spaghetti con le vongole, imbianco di pesce, capitoni
arrostiti, scarole imbottite, aragoste, pasta reale, croccanti, struffoli e
sciòsciole. Questa è la noticina, chi ci riesce è bravo.
DOMENICO No, chi ci riesce è Dio in persona.
SOFIA Il mangiare di Natale quest’è, poi si capisce faremo a meno di qualche
cosa.
DOMENICO Io credo che faremo a meno di Natale. Straccia ’sta nota, e nun da’
retta che Natale nun è festa che ci riguarda soverchiamente.
SOFIA E già, per noi feste non ne esistono, sto facendo questo Purgatorio
vicino a te; ma bada che sono stufa, ti do tempo fino a dopo le feste, se per
la Befana non avrai trovato un posto, ognuno andrà per la sua via.
DOMENICO No, se per la Befana non troviamo un posto per dormire, andremo tutti
in mezzo alla via.
ATTILIO Torno subito. Esco esclusivamente per te,
aggi’’a fa’ ’nu servizio importante, poi saprai. (Bacia la moglie, saluta Sofia ed esce)
…EMILIA Povero Attilio, io sola te capisco.
SOFIA Avete rotto il salvadanaio?
EMILIA si, l’ho rotto (Da un tiretto del
comò prende un salvadanaio rotto) E questo è tutto: diciassette lire e
settantacinque. Nun valeva proprio ’a pena, sulamente per la brutta figura che
m’aggio fatto tutt’’e matine c’’o salumiere, cu’ l’erbivendolo, pe’ sparagnà
’nu soldo ’ncopp’’a spesa... Tre mise...Tre mise pe’ sparagnà diciassette lire
e settantacinque centesimi... Ma pecché, pecché... Sola, senza nisciuno, chillu
povero Attilio che si logora l’esistenza per procurare ’nu poco ’e mangià...
Stanotte ha scritto fino ’e quatto e meza là, vicino a chillu tavolino. Le
vulevo fa’ ’nu regalo pe’ Natale, e che l’accatto cu’ diciassette lire?
DOMENICO Ma quanto vi serve ?
EMILIA Centosettanta lire.
DOMENICO Caspita, e voi in queste condizioni volete
fare una spesa di questo genere? E chi ve lo perdona?
EMILIA E già, perchè secondo voi è una spesa superflua... E’ ’nu capriccio...
Ma ch’avit’’a capi’... Io non cerco niente per me, voglio suffri’ peggio ‘e
comme sto suffrenno. Ma almeno voglio ’a suddisfazione ’e fa’ ’nu regalo a
maritemo. Che vita ! Che vita ! (Piange).
DOMENICO Mannaggia bubbà! Io vi capisco, siete giovani e la gioventù vuole
queste soddisfazioni... Ma quando non si può...
EMILIA Non si può? Voi dite che non si può? E io dico di si. (Decisa, prende un misero cappottino e un
cappello evidentemente rimodernato da mano inesperta)
DOMENICO Dove volete andare?
EMILIA ’O sacc’io. Sti’ capille so’ inutile.
SOFIA Vi volete vendere i capelli?
DOMENICO Ma questa è una pazzia...
EMILIA Sono affari che non vi riguardano. So’ belli, so’ lluonghe, e sì, c’’e
tenimmo mente. Alfredo ’o parrucchiere all’angolo me l’ha cercate ’nu sacco ’e
vote. Permesso. (Fa per andare)
SOFIA Ma un momento, pensateci bene.
EMILIA Aggi’’a fa’ ’nu regalo a mio marito? E basta (Esce)
DOMENICO Cose' 'e pazze. La miseria prende la percentuale dal manicomio.
************************
…EMILIA Mo’
preparati ad una sorpresa e nu me strilla’. (Durante
questa scena avrà messo uno scialle in testa).
ATTILIO Pecché ch’he’ fatto?
EMILIA Attì, perdoname (toglie lo scialle).
ATTILIO (meravigliato e avvilito) T’he’
tagliato ’e capille.
EMILIA Si, Attì, me l’aggio tagliato pe’ te, nun putevo fa’ passa’ ’stu Natale
senza farte ’nu regalo.
ATTILIO Te ll’he’ vennute?
EMILIA Nun te piglià collera, penza ca pe’ me è stata ’na gioia troppa grossa
quanno so’ trasuta dint’’o negozio pe’ t’accattà ’o regalo. Io te voglio bene,
Attì, e tu sulamente può capi’ ’stu mumento ccà. E capille crisciarranno.
ATTILIO (dalla tasca ne cava un pacchetto
e lo porge ad Emilia) Te’
EMILIA (apre l’involto e ne tira fuori
dei pettini per tenere i capelli) ’E pettene ’e tartaruga e oro che vedette
dint’’o negozio a Santa Lucia...
Le lagrime le stringono la gola
Ma i capelli cresceranno presto vedrai. Però ho avuto la soddisfazione ??e te
fa’ ’nu regalo. Tu l’orologio di papà tuo nun t’’o putive maie mettere pecchè
nun tenive ’a catena? Eccola qua. Te l’ha regalata tua moglie. (Prende una catenina d’oro da un asuccio e
la porge ad Attilio) Attilio mio, buon Natale.
ATTILIO (osserva la catenina commosso,
poi guarda teneramente la moglie e le dice)
Grazie, ma io pe’ t’accattà ’e pettene ’e tartaruga e oro mme so’ vennuto
l’orologio.
Cosa c’è di più poetico di un gesto d’amore
compiuto da chi non ha niente, quel volersi sottrarre anche quel poco che si
possiede pur di "donare" alla persona che si ama.
Oggi saremmo capaci di gesti simili?
Oppure presi dalla smania del
correre non ci giriamo mai a stendere una mano verso chi ha più bisogno di noi
in quel momento!
Non è
forse questo lo spirito natalizio?
Link --- Finale ATTO UNICO
A Natale puoi regalare sacchetti con una Noce, una Mandorla e una Nocciola rito antico e bene augurante aggiungendo un bigliettino con una frase personalizzata.
Usa materiale da riciclo: vecchi pezzi di stoffa oppure tutte le confezioni delle bomboniere che hai ricevuto.
Saranno tutti diversi? Bene!
Ognuno di noi è Unico e Irripetibile.
BUON NATALE